La gestione dei concorsi pubblici è stata profondamente rivoluzionata dall’introduzione di tecnologie digitali e da innovazioni nei processi organizzativi. Per comprendere meglio il ruolo fondamentale dell’Operatore di Supporto alle Commissioni (OSC), abbiamo incontrato Andrea, professionista di Recrytera, che ci ha condiviso la sua esperienza diretta e le principali sfide di questo settore in evoluzione.
Chi è l’OSC nei concorsi pubblici: intervista ad Andrea di Recrytera
Qual è il tuo ruolo specifico durante lo svolgimento di una prova di concorso pubblico?
Mi occupo di fornire supporto alle Commissioni di Concorso, in particolar modo nelle fasi immediatamente antecedenti la prova concorsuale mi occupo della gestione dei quesiti preparati dalle Commissioni e di supportarle nel caricamento di tali quesiti all’interno della nostra piattaforma per la predisposizione delle batterie (tracce) digitali e il successivo avvio delle operazioni di identificazione e consegna dei tablet da parte degli operatori incaricati.
Quali sono le principali esigenze delle commissioni esaminatrici e come le supporti nel corso della giornata?
L’esigenza principe delle Commissioni di concorso è quella di essere supportate da una figura di riferimento in ogni fase della procedura.
In particolar modo la figura a supporto della Commissione nella giornata concorsuale gestisce gli aspetti tecnologici della procedura, produce la reportistica necessaria e restituisce un quadro sintetico dei dati relativi alle prove concorsuali.
Quali sono le attività che svolgi prima dell’inizio della prova per garantire che tutto si svolga correttamente?
Dopo la predisposizione delle buste contenenti le prove è necessario comunicare con il DGE per accertarsi che le informazioni siano correttamente condivise e che il personale sia pronto. Accertato ciò, si dà l’autorizzazione a procedere all’apertura del checkin digitale.
In che modo Recrytera ha rivoluzionato il supporto alle commissioni esaminatrici e quali innovazioni porta nel settore?
Recrytera ha introdotto, attraverso l’OSC, una figura a totale servizio delle Commissioni. Spesso le modalità concorsuali rappresentano una vera e propria materia a sé stante e l’OSC rappresenta una guida preziosa.
Tra le innovazioni portate nel settore da Recrytera menzioniamo la nostra piattaforma proprietaria, con la quale viene gestita l’intera procedura concorsuale in maniera sicura, trasparente ed automatizzata, dalla convocazione dei candidati alla loro identificazione sino ad arrivare alla restituzione dei risultati e all’eventuale pubblicazione degli esiti sulla piattaforma.
Quali strumenti e materiali devono essere sempre a disposizione della commissione durante la prova?
La Commissione ha solitamente una sala riservata per poter predisporre in autonomia i quesiti oggetto della prova d’esame. La strumentazione sovente fornita prevede una stampante, carta, buste per inserire le prove e sigillarle.
Quali procedure segui per garantire il rispetto delle normative e la trasparenza del concorso?
Recrytera provvede ad una continua formazione dei propri dipendenti che ci permette di stare al passo con gli aggiornamenti normativi e garantire il corretto svolgimento delle procedure in termini di trasparenza.
La piattaforma di gestione delle prove concorsuali e la soluzione Recrytera garantisce la conservazione e immodificabilità delle prove dei candidati, la correzione da parte delle Commissioni delle prove direttamente in piattaforma e garantendo il totale anonimato e quindi l’imparzialità di giudizio.
Qual è, secondo te, il valore aggiunto che Recrytera offre nell’organizzazione e gestione delle prove di concorso?
La velocità con la quale riusciamo ad avviare e portare a termine una procedura in un breve arco temporale, riuscendo a fornire al cliente un servizio a 360 gradi che inizia dalle attività di supporto alla stesura dei bandi e configurazione sul portale unico del reclutamento (InPA) fino alla restituzione delle graduatorie di concorso, passando per l’individuazione di sedi adatte, personale tecnico di supporto e della strumentazione tecnologica.
Come vedi l’evoluzione dei concorsi pubblici in Italia e il ruolo di protagonista che Recrytera può assumere in questo scenario?
La costante innovazione tecnologica in atto porterà le procedure concorsuali a velocizzarsi e semplificarsi sempre di più, cercando di venire incontro alle sempre maggiori esigenze del “SISTEMA PAESE”.
Credo che Recrytera stia già ricoprendo un ruolo di fondamentale importanza all’interno dell’evoluzione digitale e potrà continuare a farlo, mantenendo e consolidando la propria leadership, negli anni a venire all’interno del panorama della Pubblica Amministrazione italiana e del SSN e sviluppando nuove sinergie a livello internazionale.
Quali qualità e competenze sono essenziali per chi svolge il tuo ruolo?
Tra le qualità essenziali per chi svolge il ruolo di Supporto alle Commissioni sono sicuramente la precisione e l’attenzione in tutti gli aspetti della procedura Concorsuale.
Una giusta preparazione del quadro normativo di riferimento ed una spiccata capacità a relazionarsi sono altri due elementi fondamentali per chi svolge il mio ruolo.