La PA è sempre più un’opportunità per i giovani in cerca di lavoro

La PA è sempre più un’opportunità per i giovani in cerca di lavoro

Le ambizioni dei giovani italiani sembrano ben allineate con le nuove opportunità offerte dalla Pubblica Amministrazione. I ragazzi mostrano un apprezzamento per alcuni cambiamenti in corso, come l’importanza data al merito e la digitalizzazione dei servizi pubblici. Tra i fattori più valorizzati emergono la qualità del lavoro, le garanzie offerte, i percorsi di carriera e anche il tempo libero. Inoltre, iniziative come il portale inPA dedicato ai concorsi pubblici, stanno catturando l’interesse delle nuove generazioni.

I dati dell’indagine Formez-Censis

Questi dati provengono dal rapporto redatto da Formez e Censis, intitolato “Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”, uno studio pensato per comprendere le opinioni dei giovani e valutare come avvicinarli al settore pubblico.
L’indagine, che ha coinvolto un campione rappresentativo di giovani tra i 18 e i 35 anni non impiegati nella PA, ha rivelato dati interessanti sulle loro preferenze lavorative:
• L’87,9% desidera un’occupazione che consenta di mantenere tempo per le relazioni personali.
• L’81,1% considera fondamentale una chiara separazione tra lavoro e vita privata.
• Circa il 50% riduce al minimo l’impegno se il lavoro nella pa non è coinvolgente o appagante.

Inoltre, è emerso che un giovane su 3 degli aventi diritto ha partecipato a concorsi per assunzioni nella PA e di questi il 57,1% di chi ha partecipato è già occupato. Dato interessante che dimostra come il lavoro nella PA è visto come un possibile traguardo da conseguire per il miglioramento del proprio percorso professionale.

Condizioni economiche e ambientali: le priorità dei giovani

L’indagine ha evidenziato anche una forte attenzione alle condizioni economiche e ambientali del lavoro:
• Il 47,4% richiede un reddito adeguato per i propri progetti di vita, con una maggiore richiesta tra le donne rispetto agli uomini.
• Il 32,3% ritiene essenziale lavorare in un ambiente piacevole e collaborativo.
• Il 23,2% aspira a un lavoro che premi il merito, mentre il 21,5% desidera concrete possibilità di carriera.

Da non sottovalutare anche le riflessioni dei giovani intervistati riguardanti la pubblica amministrazione e i cittadini: auspicano, infatti, la semplificazione amministrativa, con taglio della burocrazia e procedure semplificate (il 54,3%) e la centralità dei bisogni dei cittadini, a cominciare dai più vulnerabili (il 39,2%).

La digitalizzazione come leva di attrazione

La digitalizzazione è uno dei temi cruciali per i giovani: il 60,2% valuta positivamente l’innovazione nei servizi pubblici, ritenendo che abbia migliorato l’efficienza e la capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini. Questo sottolinea come la PA stia diventando un ambiente sempre più moderno e in linea con le aspettative delle nuove generazioni.

Le nuove misure: vantaggi concreti per i giovani

Le recenti misure di rinnovo del contratto 2022-2024 per il comparto Funzioni centrali della PA rappresentano un segnale concreto del cambiamento in atto. Gli aumenti retributivi e l’introduzione di modalità di lavoro più flessibili, come l’ampliamento dello smart working e la settimana corta, rispondono direttamente a molte delle aspettative dei giovani italiani.
Queste iniziative mirano non solo a rendere il lavoro nella PA più attrattiva, ma anche a valorizzare il merito e a migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale.

In un momento storico in cui qualità della vita, benessere e riconoscimento delle capacità individuali sono valori prioritari, la PA si presenta come una scelta valida e sostenibile per i giovani in cerca di un percorso professionale. La combinazione di sicurezza lavorativa, possibilità di crescita e un ambiente sempre più innovativo rende il settore pubblico una reale opportunità per costruire una carriera che abbia impatto sulla società e risponda alle ambizioni personali.

tablet contro lo stress dei candidati ai concorsi

Concorsi con tablet vs. Proctoring: quali implicazioni per lo stress dei candidati?

La preparazione per i concorsi pubblici richiede un impegno significativo e una strategia ben definita; tuttavia, spesso è accompagnata da un livello considerevole di stress per gli aspiranti candidati. La gestione degli studi e della vita personale può essere particolarmente impegnativa, ma grazie alle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, si intravede una via verso un processo più efficiente e meno stressante per tutti i partecipanti. L’introduzione dei tablet durante le prove concorsuali ha portato un cambiamento significativo, offrendo una soluzione più moderna e adattata alle esigenze dei concorrenti.

Impatto della tecnologia sullo stress nei concorsi pubblici

Non è insolito che i candidati vivano un elevato livello di stress emotivo in prossimità di un concorso. Già il concorso, in sé, costituisce una sfida non indifferente per chi lo prepara. La pressione associata alla quantità di studio necessaria per affrontare prove che possono influenzare il corso della propria carriera è considerevole. Tuttavia, uno degli elementi che contribuisce maggiormente allo stress è la gestione pratica della prova.

L’introduzione della tecnologia ha dimostrato di poter “alleviare” questa tensione: il passaggio dalle tradizionali prove su carta all’uso dei tablet offre un senso di sicurezza per i concorrenti, consentendo loro di affrontare l’esame con maggiore tranquillità e fiducia nelle proprie capacità.

Non solo, ciò ha portato anche una velocità di svolgimento non paragonabile rispetto al passato, sia in termini di correzioni che in termini di sessioni giornaliere di concorso.

 

Come funzionano i concorsi pubblici con tablet

In passato, i concorsi pubblici erano condotti esclusivamente su supporto cartaceo. Tuttavia, con l’avvento delle tecnologie digitali, il panorama dei concorsi ha subito una trasformazione significativa. Le soluzioni offerte, come quelle fornite da Recrytera, hanno permesso di adottare un approccio più efficiente e moderno.

All’interno delle sedi concorsuali, i partecipanti ricevono tablet personali, tramite i quali accedono alla piattaforma designata per svolgere le prove. Questo approccio non solo accelera il processo di esecuzione e correzione delle prove, ma garantisce anche una maggiore trasparenza e sicurezza nel processo di selezione.

 

Vantaggi dei concorsi con tablet

Ma quali possono essere gli effettivi vantaggi dei concorsi su tablet? Vediamone alcuni.

  • Efficienza e velocità: i tempi di esecuzione e correzione delle prove sono notevolmente ridotti, consentendo una gestione più rapida e fluida del processo concorsuale.
  • Sostenibilità ambientale: l’eliminazione del supporto cartaceo riduce l’impatto ambientale, riflettendo un impegno verso pratiche più sostenibili.
  • Trasparenza e sicurezza: grazie all’uso della tecnologia, si garantisce una maggiore trasparenza nel processo di selezione, riducendo la possibilità di contestazioni o controversie.
  • Gestione centralizzata: l’adozione di soluzioni digitali consente una gestione più centralizzata e coordinata del processo concorsuale, garantendo uniformità e coerenza nelle procedure.

 

Che cos’è il proctoring e cosa implica per i candidati

Mentre la tecnologia digitale offre numerosi vantaggi nel contesto dei concorsi pubblici, è essenziale considerare attentamente gli aspetti pratici e le implicazioni associate all’utilizzo del proctoring online. Il proctoring, o monitoraggio online, rappresenta una modalità di controllo remoto dei partecipanti durante lo svolgimento delle prove concorsuali, condotta da un proctor che verifica l’identità del candidato e monitora le attività durante il test.

L’introduzione del proctoring online, resa necessaria nei tempi della pandemia COVID-19, non ha mancato di sollevare alcune questioni critiche che richiedono un’attenta valutazione.

Tra queste si rinvengono senz’altro la presenza di limiti nella capacità di rilevare e prevenire comportamenti fraudolenti da parte dei candidati, intrusioni nell’ambito della privacy dei partecipanti tramite microfoni e webcam attive e complesse questioni in merito all’accessibilità ai concorsi pubblici, tematica a cui occorre prestare sempre più attenzione come richiesta dal contesto sociale in cui viviamo.

vantaggi economici dei concorsi in digitale

I vantaggi economici dei concorsi in digitale

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti e metodologie per l’espletamento delle prove concorsuali. In particolare, l’adozione di strumenti digitali idonei ha rappresentato un passo significativo verso una gestione più efficiente delle risorse e una riduzione dei costi associati all’organizzazione dei concorsi. In questo articolo, esploreremo i vantaggi economici che la soluzione digitale Recrytera offre per i concorsi pubblici e le selezioni delle aziende private per soddisfare queste caratteristiche.

 

Il risparmio dei concorsi in digitale

Riduzione dei costi di stampa e distribuzione

Uno dei vantaggi più evidenti della soluzione Recrytera per i concorsi digitali è la drastica riduzione dei costi legati alla stampa di grandi quantità di test e materiali di supporto. Utilizzando il tablet per l’espletamento delle prove ed eliminando la necessità di copie cartacee, gli enti pubblici e privati possono risparmiare considerevolmente sui costi di produzione e distribuzione.

Questo si traduce non solo in risparmi finanziari ma anche in un impatto positivo sull’ambiente, riducendo il consumo di carta e l’inquinamento associato alla produzione.

 

Minimizzazione degli errori nella correzione

Grazie all’automazione dei processi di correzione, i concorsi in modalità digitale riducono il rischio di errori umani e accelerano notevolmente il tempo necessario per restituire i risultati dei candidati. In tal caso non si tratta di un risparmio economico, ma di un risparmio più ampio, inteso in senso di persone e risorse impiegate e soprattutto di tempo.

Questa efficienza della soluzione Recrytera non solo ottimizza le risorse umane, ma migliora anche la qualità complessiva dell’esperienza di valutazione.

 

Semplificazione dell’organizzazione logistica nei concorsi in digitale

L’organizzazione del reclutamento digitale semplifica notevolmente la logistica legata alla preparazione e somministrazione delle prove. La pianificazione delle aule, la distribuzione dei test e la supervisione dei concorsisti possono essere gestite in modo molto più efficiente. Ciò si traduce in risparmi di tempo e risorse, consentendo agli enti di concentrarsi su altre importanti attività.

 

Facilitazione della partecipazione con modalità multisede

Le procedure di reclutamento digitali come la nostra permettono una maggiore flessibilità nella somministrazione delle prove, consentendo anche la partecipazione dei candidati tramite la modalità multisede che prevede lo svolgimento dei concorsi in real time in più location contemporaneamente. Questa opzione può ridurre ulteriormente i costi associati al trasporto dei partecipanti ai concorsi. La riduzione dei costi di viaggio non solo beneficia i partecipanti, ma riduce anche l’impatto ambientale legato agli spostamenti.

La soluzione Recrytera si configura come la più efficiente per ottimizzare le risorse economiche e temporali di un concorso o una selezione. I vantaggi economici, dalla riduzione dei costi di stampa alla semplificazione logistica, non solo migliorano l’efficienza operativa ma anche la qualità complessiva del processo di valutazione e delinea un approccio sostenibile e all’avanguardia nella gestione del concorso.