Taglio delle Assunzioni Manovra 2025

Nuova manovra 2025: taglio delle assunzioni e quale impatto sulla P.A.

STOP alla norma taglia idonei per il 2025.
Leggi QUI le novità approvate nell’ultimo decreto

Nella nuova manovra di governo, un provvedimento centrale riguarda il turnover del personale nella Pubblica Amministrazione, fissato ora al 75%. In concreto, per ogni quattro dipendenti che lasciano nel 2025 la P.A., potranno essere assunte solo tre persone. L’obiettivo dichiarato è duplice: contenere la spesa pubblica e favorire il ricambio generazionale, introducendo nuove competenze e figure professionali capaci di accompagnare la PA nella trasformazione digitale. Unica eccezione: il settore sanitario, escluso dal blocco e ritenuto prioritario. Quale sarà l’impatto del taglio delle assunzioni sulla P.A.?

La normativa 2025 sul taglio delle assunzioni nella P.A.

Dapprima una premessa necessaria: la riduzione del turn-over è solo parziale. Le Pubbliche amministrazioni continueranno ad assumere e lo faranno con numeri diversi. In quali termini? L’art. 110 del DDL Bilancio prevede che le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie e gli enti pubblici non economici possano procedere, per l’anno 2025, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 75% di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente, con una diminuzione del 25% della quota prevista a legislazione vigente (riduzione del turn over). Sebbene la normativa riguardi anche alcune esclusioni, come il personale togato delle magistrature e agli avvocati e procuratori dello Stato oppure gli enti territoriali con meno di 20 dipendenti in servizio, l’ambito di applicazione rimane comunque molto ampio.

L’impatto sulla Pubblica Amministrazione del taglio delle assunzioni

Questa misura ha ripercussioni dirette sugli enti locali, soprattutto sui Comuni, che gestiscono quotidianamente servizi fondamentali per i cittadini. La riduzione delle nuove assunzioni potrebbe infatti rendere difficile il mantenimento della qualità e della prontezza dei servizi offerti, specialmente in aree che già affrontano carenze di personale. Tuttavia, il provvedimento mira anche a un rinnovamento. Il ministro Paolo Zangrillo ha dichiarato che uno dei principali obiettivi è quello di “svecchiare” la PA, favorendo l’ingresso di giovani figure professionali, abili nell’uso delle nuove tecnologie e con un approccio moderno alla gestione pubblica.

Il ricambio generazionale come obiettivo della PA

Da anni, la Pubblica Amministrazione italiana presenta un’età media tra le più alte in Europa, con poche risorse sotto i 40 anni. Il taglio delle assunzioni avrà l’effetto negativo di ridurre il numero di dipendenti, ma cercando comunque di favorire un ricambio generazionale: un’opportunità per giovani qualificati che intendono intraprendere una carriera pubblica.

Nonostante l’obiettivo sia chiaro, resta aperta la questione di come bilanciare il ricambio generazionale con il bisogno di esperienza e competenza, fondamentali per garantire continuità e qualità nei servizi. Sarà quindi cruciale strutturare i concorsi pubblici e le relative selezioni in modo da attrarre talenti che siano preparati e motivati ad affrontare le sfide di una PA rinnovata e più agile.

Le prospettive per la Pubblica Amministrazione

Questa riforma solleva interrogativi significativi. Basterà un turnover al 75% per realizzare una trasformazione efficace della Pubblica Amministrazione? E come sarà possibile gestire i periodi di transizione, evitando che la qualità dei servizi ne risenta?
Nei prossimi mesi, Recrytera monitorerà l’andamento di queste misure nelle costanti attività con gli esponenti del settore per comprendere l’impatto effettivo della manovra e le opportunità che essa rappresenta per il sistema pubblico italiano.

Recrytera: innovazione digitale nel concorso Bolzano

Recrytera: innovazione digitale nel concorso per la provincia di Bolzano

Lo scorso 7 ottobre 2024 la Provincia Autonoma di Bolzano ha realizzato un concorso pubblico per 127 posti vacanti in diversi settori dell’amministrazione, destinati alla sesta qualifica funzionale. E Recrytera ha contribuito alla modernizzazione della prova concorsuale garantendo una gestione completamente digitale grazie all’utilizzo di tablet. Ben 464 i partecipanti, che hanno svolta la prova scritta interamente su piattaforma digitale.

L’adozione di un sistema completamente digitale targato Recrytera ha rivoluzionato la procedura, riducendo notevolmente i tempi amministrativi e snellendo il processo. Vediamo come.

Prova bilingue e rapidità del processo

La particolarità del concorso per la Provincia di Bolzano risiede nel bilinguismo: prima dell’esame, gli enti hanno raccolto le dichiarazioni di appartenenza al gruppo linguistico dei candidati. Durante il check-in, ogni partecipante ha scelto la lingua della prova, che, per evitare l’esclusione, doveva coincidere con la certificazione del gruppo linguistico di appartenenza o aggregazione. Questa innovazione ha permesso di svolgere l’esame in maniera più fluida e personalizzata, garantendo la sicurezza ed equità nel processo.

I risultati, calcolati poi automaticamente, sono stati resi disponibili online già lo stesso giorno, offrendo tempi di risposta rapidi e un’ulteriore conferma della praticità della tecnologia.

Candidati soddisfatti: i feedback sui social

I feedback dei candidati sono stati estremamente positivi. In molti hanno apprezzato la prova su piattaforma digitale definendola una modalità più snella, innovativa e funzionale e hanno diffuso i commenti sui social. Questo approccio, iniziato e terminato in pochissime ore, ha dimostrato di invogliare un numero maggiore di persone a partecipare, contribuendo così a una maggiore inclusione nel processo di selezione.

Candidati pienamente soddisfatti, dunque, del processo di reclutamento.

L’uso di tablet e la gestione digitale del concorso rappresentano un significativo passo avanti, aprendo nuove strade per l’efficienza e la trasparenza nelle selezioni pubbliche. E ovviamente, Recrytera è entusiasta di contribuire a una gestione più moderna e inclusiva dei concorsi pubblici, mettendo la tecnologia al servizio dell’efficienza.

Concorso categorie protette Fiera di Roma: Recrytera per l'inclusione

Concorso categorie protette Fiera di Roma: Recrytera per l’inclusione

Lo scorso 30 luglio, Recrytera ha gestito alla Nuova Fiera di Roma il Concorso pubblico bandito dal Ministero della salute e finalizzato all’assunzione di 11 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nell’Area degli assistenti, e riservato esclusivamente alle categorie protette di cui all’articolo 1, comma 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e ss.mm.ii.

Le operazioni di riconoscimento dei candidati sono iniziate puntualmente alle ore 8.30 e, per rendere meno gravosa l’attesa dovuta alle alte temperature, l’organizzazione gestita da Recrytera ha previsto un padiglione appositamente destinato al ristoro, munito di aria condizionata e servizio bar disponibile per i candidati e i loro accompagnatori.

L’unica sessione d’esame prevista si è svolta con grande ordine e in totale sicurezza di ciascun partecipante: ogni banco è stato posto ad una distanza minima di 2 metri, mentre per i soggetti estremamente fragili che necessitavano di maggior silenzio la distanza prevista è stata aumentata a 3 metri. Ciascun partecipante al concorso ha utilizzato gli strumenti informatici e gli ausili richiesti e messi a disposizione da Recrytera per affrontare al meglio la prova d’esame nel rispetto dei principi di trasparenza ed uguaglianza.

Immediata anche la correzione dei punteggi e la restituzione dei risultati alla Commissione d’esame, a cui è seguita, come d’accordi, la pubblicazione il giorno seguente. 

Ancora una volta Recrytera si conferma leader nella gestione totalmente digitale dei concorsi pubblici e partner numero uno della Pubblica Amministrazione grazie al focus incentrato sulla soddisfazione del candidato, la sicurezza della prova e la garanzia della procedura, aspetti finalizzati a mantenere sempre inalterati i principi di pari opportunità e di equità e trasparenza della procedura selettiva.

Questi aspetti rappresentano l’obiettivo da sempre perseguito da Recrytera, la cui esperienza nella gestione innovativa e attenta delle procedure di selezione ha permesso una gestione impeccabile anche delle situazioni più delicate.

Innovazione e Tradizione: Recrytera per il conservatorio di Musica ‘Stanislao Giacomantonio’

Per la prima volta nella storia, l’innovazione tecnologica targata Recrytera ha incontrato l’arte della musica durante un concorso per l’assunzione di docenti nelle materie di “Teoria dell’armonia e analisi” e “Teoria, ritmica e percezione musicale” bandito dal Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

In un contesto dove la precisione e la creatività sono fondamentali, il conservatorio ha deciso di implementare, come precursore di questa modalità innovativa e grazie alla soluzione Recrytera, l’uso di strumenti digitali all’avanguardia.

Ai candidati non solo è stato fornito un tablet completo di tastiera e penna, combinazione che ha permesso di coniugare la praticità del digitale con la tradizione della scrittura musicale, ma anche una cuffia.

Per far cosa? Scopriamolo nell’articolo. 

 

Una nuova era per i concorsi nei Conservatori

La cuffia ha permesso l’ascolto del brano estratto da un repertorio proposto dalla commissione e con il tablet, dotato di tastiera e pennino, i candidati hanno avuto la possibilità di scrivere sia in campo aperto che su pagine già pentagrammate. Questo approccio ha facilitato la stesura delle note musicali e l’elaborazione di analisi armoniche in modo fluido e intuitivo.

La rivoluzionaria procedura digitale resa possibile grazie a Recrytera ha portato numerosi vantaggi:

  • Precisione: la scrittura digitale elimina le imprecisioni tipiche della carta e penna tradizionale;
  • Efficienza: la possibilità di modificare e correggere velocemente le note;
  • Accessibilità: i candidati hanno potuto lavorare in modo più ergonomico.

 

I vantaggi di un concorso con Recrytera

L’adozione di queste tecnologie rappresenta un importante passo avanti per il Conservatorio di Cosenza, dimostrando un impegno concreto verso l’innovazione e l’eccellenza educativa.

Questa iniziativa potrebbe aprire la strada ad ulteriori applicazioni tecnologiche nel campo dell’educazione musicale, offrendo agli studenti e ai docenti strumenti sempre più efficaci per l’apprendimento e l’insegnamento. Inoltre, ha dimostrato come la combinazione di tradizione musicale e tecnologia avanzata non solo facilita il processo di selezione ma innalza anche il livello di precisione e creatività richiesto ai futuri docenti.

Ancora una volta, Recrytera si posiziona come pioniere nell’adozione di soluzioni innovative per la selezione del personale e la digitalizzazione delle procedure concorsuali, guardando con fiducia ad un futuro dove arte e tecnologia collaborano armoniosamente.

Recrytera per il reclutamento dei Vigili del Fuoco con il Ministero dell'Interno

Recrytera per il reclutamento dei Vigili del Fuoco con il Ministero dell’Interno

Ha preso avvio questa mattina, presso la Fiera di Roma, la prova preselettiva del concorso pubblico bandito dal Ministero dell’Interno e finalizzato alla selezione di 189 posti da assumere nella qualifica di ispettore logistico-gestionale del corpo nazionale dei Vigili del fuoco.

Per la gestione dell’intera procedura, che conta più di 23mila partecipanti, il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco ha scelto di affidarsi alla soluzione Recrytera, optando dunque la via del digitale. Vediamo di seguito tutti i dettagli.

Due sessioni per 23mila candidati

Atteso l’elevato numero di candidati, sono state previste due diverse sessioni d’esame, per il reclutamento dei Vigili del Fuoco. In particolare:

  • ore 09.00: cognomi da A a L
  • ore 14.00: cognomi da M a Z

Entrambe le sessioni prendono il via con l’ingresso nell’area concorsuale dei candidati ai quali viene apposto un braccialetto con un QRCODE, dopo le operazioni di riconoscimento, e la consegna del tablet per lo svolgimento della prova. Le operazioni di check-in e riconoscimento si sono svolte in tutta tranquillità già a partire dalla sessione mattutina.

Cosa prevede la prova preselettiva vigili del fuoco

La prova preselettiva del concorso indetto da Ministero dell’InternoDipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile direzione centrale per l’amministrazione generale prevede la somministrazione di un test a risposta multipla sulle materie richieste ai candidati dal bando di concorso. In particolare, sono in via di accertamento le seguenti discipline:

  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di contabilità di stato.
  • elementi di scienza delle finanze;
  • elementi di diritto privato;
  • ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Recrytera supporta il reclutamento del Ministero dell’Interno

Recrytera, grazie alla gestione totalmente digitale delle procedure concorsuali, garantisce non solo la celerità delle operazioni di reclutamento attraverso un processo equo e trasparente, ma punta a salvaguardare la soddisfazione del candidato attraverso la sicurezza della prova e la certezza del risultato.

L’espletamento in modo sicuro, veloce e trasparente, assieme alla sinergia con le istituzioni coinvolte, consentirà di raggiungere l’obiettivo prefissato, ossia assumere in tempi brevi il nuovo capitale umano a supporto del Paese.

primo concorso magistratura in digitale

Recrytera per il primo concorso magistratura tutto in digitale dal 1925

Finalmente con Recrytera il primo concorso Digitale in Magistratura. Per anni, l’articolo 6 del Regio Decreto del 15 ottobre 1925, n. 1860 ha stabilito le modalità di svolgimento del concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, svolto esclusivamente tramite modalità cartacee. Tuttavia, una svolta storica è stata introdotta con il bando del Ministero della Giustizia per il Concorso per esami a 12 posti di magistrato ordinario riservato al gruppo di lingua tedesca per gli uffici giudiziari della Provincia di Bolzano, indetto con D.M. dello scorso 9 maggio 2023. Grazie al contributo di Recrytera, questo concorso si è svolto in modalità digitale lo scorso 11, 12 e 13 luglio dello scorso 2023, segnando una prima importante conquista nel panorama dell’amministrazione digitale giudiziaria.

Innovazione nel Concorso in Magistratura

I recenti concorsi pubblici hanno sempre più frequentemente adottato modalità telematiche per le prove. Tuttavia, per un concorso come quello per la magistratura ordinaria, questa prospettiva sembrava impensabile, date le differenze in termini di tipologia di prove (temi anziché quiz), numero di prove (tre anziché una) e durata (8 ore anziché 60 minuti). Concorsi Smart/Recrytera ha garantito lo svolgimento della prima prova, seguita dalle altre due, in totale sicurezza e anonimato.

L’innovazione digitale è stata necessaria per adeguarsi alle nuove tecnologie e applicarle agli strumenti utilizzati negli uffici giudiziari per la redazione delle sentenze e dei provvedimenti. La dott.ssa Carmela Squicciarini, Direttore Generale della Direzione Generale Magistrati, ha sottolineato l’importanza di accelerare le procedure di correzione degli scritti, superando gli impedimenti causati dall’incomprensibilità della grafia dei candidati.

Istruzioni chiare e semplici per i candidati

Prima dello svolgimento della prova, ai candidati sono state fornite chiare istruzioni sia dagli addetti di Concorsi Smart/Recrytera sia dalla dott.ssa Vania Contrafatto, Direttore Ufficio I – Status giuridico ed economico, Direzione Generale Magistrati.

Le istruzioni, oltre ad essere spiegate oralmente, sono state proiettate su ledwall visibili a tutti i candidati. Sono state fornite specifiche indicazioni anche per le operazioni di consegna dell’elaborato e la rinuncia alla procedura concorsuale.

I vantaggi della procedura digitale

La nuova procedura digitale offre dunque numerosi vantaggi:

Riduzione dei tempi di correzione: Gli elaborati digitali agevolano il lavoro della commissione nella lettura e comprensione.
Digitalizzazione operativa: Chiare modalità operative migliorano l’accesso all’area concorsuale e semplificano le operazioni di check-in, check-out, consegna e ritiro.
Sicurezza informatica: Maggiore presidio alla sicurezza dei dati.
Simulazione della postazione di lavoro: I candidati possono utilizzare un tablet e una tastiera fisica per l’input dei dati, simulando una reale postazione di ufficio.