primo concorso magistratura in digitale

Recrytera per il primo concorso magistratura tutto in digitale dal 1925

Finalmente con Recrytera il primo concorso Digitale in Magistratura. Per anni, l’articolo 6 del Regio Decreto del 15 ottobre 1925, n. 1860 ha stabilito le modalità di svolgimento del concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, svolto esclusivamente tramite modalità cartacee. Tuttavia, una svolta storica è stata introdotta con il bando del Ministero della Giustizia per il Concorso per esami a 12 posti di magistrato ordinario riservato al gruppo di lingua tedesca per gli uffici giudiziari della Provincia di Bolzano, indetto con D.M. dello scorso 9 maggio 2023. Grazie al contributo di Recrytera, questo concorso si è svolto in modalità digitale lo scorso 11, 12 e 13 luglio dello scorso 2023, segnando una prima importante conquista nel panorama dell’amministrazione digitale giudiziaria.

Innovazione nel Concorso in Magistratura

I recenti concorsi pubblici hanno sempre più frequentemente adottato modalità telematiche per le prove. Tuttavia, per un concorso come quello per la magistratura ordinaria, questa prospettiva sembrava impensabile, date le differenze in termini di tipologia di prove (temi anziché quiz), numero di prove (tre anziché una) e durata (8 ore anziché 60 minuti). Concorsi Smart/Recrytera ha garantito lo svolgimento della prima prova, seguita dalle altre due, in totale sicurezza e anonimato.

L’innovazione digitale è stata necessaria per adeguarsi alle nuove tecnologie e applicarle agli strumenti utilizzati negli uffici giudiziari per la redazione delle sentenze e dei provvedimenti. La dott.ssa Carmela Squicciarini, Direttore Generale della Direzione Generale Magistrati, ha sottolineato l’importanza di accelerare le procedure di correzione degli scritti, superando gli impedimenti causati dall’incomprensibilità della grafia dei candidati.

Istruzioni chiare e semplici per i candidati

Prima dello svolgimento della prova, ai candidati sono state fornite chiare istruzioni sia dagli addetti di Concorsi Smart/Recrytera sia dalla dott.ssa Vania Contrafatto, Direttore Ufficio I – Status giuridico ed economico, Direzione Generale Magistrati.

Le istruzioni, oltre ad essere spiegate oralmente, sono state proiettate su ledwall visibili a tutti i candidati. Sono state fornite specifiche indicazioni anche per le operazioni di consegna dell’elaborato e la rinuncia alla procedura concorsuale.

I vantaggi della procedura digitale

La nuova procedura digitale offre dunque numerosi vantaggi:

Riduzione dei tempi di correzione: Gli elaborati digitali agevolano il lavoro della commissione nella lettura e comprensione.
Digitalizzazione operativa: Chiare modalità operative migliorano l’accesso all’area concorsuale e semplificano le operazioni di check-in, check-out, consegna e ritiro.
Sicurezza informatica: Maggiore presidio alla sicurezza dei dati.
Simulazione della postazione di lavoro: I candidati possono utilizzare un tablet e una tastiera fisica per l’input dei dati, simulando una reale postazione di ufficio.

Recrytera protagonista a Londra all'E-Assessment Association Conference 2024

Recrytera protagonista a Londra all’E-Assessment Association Conference 2024

Si è svolta a Londra, dal 10 al 12 giugno 2024, presso l’Hilton London Bankside, la conferenza E-Assessment, l’evento leader mondiale nel campo della valutazione digitale e degli esami.

Presente anche Recrytera, da sempre pioniera della gestione totalmente digitale dei concorsi pubblici, aperta alla contaminazione internazionale con le migliori pratiche degli esperti del settore e continuamente in avanscoperta delle ultime tendenze in tema di valutazione digitale.

Tema centrale della conferenza è stato il ruolo della tecnologia nel migliorare l’esperienza degli utenti nel processo di valutazione: dallo sviluppo dei test, la psicometria, e l’importanza del design UX/UI nell’esperienza dei candidati​.

Tra le ricerche premiate, si è rivelata molto interessante quella presentata da Duolingo, dal titolo “Measure Variability in Proctor Decision Making on High-Stakes Assessments: Improving Test Security in the Digital Age.”, vincitrice del premio per la migliore ricerca agli International E-Assessment Awards 2024.

Al centro dello studio condotto è stata misurata la variabilità nel processo decisionale dei proctor su un test di lingua inglese.

Malgrado a livello internazionale il proctoring sia ritenuto lo strumento fondamentale per mantenere la sicurezza dei test, le indagini svolte hanno dimostrato quanto in realtà i proctor differiscano sistematicamente nel loro processo decisionale; circostanza questa, che porta ad una reale inconsistenza e variabilità del processo di valutazione. Un simile scenario pone rilevanti problemi sia per gli utenti che svolgono i test sia per gli enti che li erogano, entrambi lesi nella fiducia di un processo valutativo che si svolga in maniera sicura e trasparente e nella soddisfazione di vedere un risultato certo.

E proprio la soddisfazione del candidato, la sicurezza della prova e la garanzia di avere pari opportunità ed un processo equo e trasparente rappresentano l’obiettivo da sempre perseguito da Recrytera, la cui esperienza nella gestione delle procedure di selezione ha fatto sì che si distinguesse per l’originalità, la lungimiranza e l’innovazione del suo approccio.

Recrytera, quindi, si è mostrata ancora una volta nella sua essenza, portando sotto i riflettori del palcoscenico internazionale la propria soluzione e la propria filosofia, in grado di eliminare le zone d’ombra lasciate dal proctoring. Questo ha permesso di portare il modello innovativo del digital recruitment ad incuriosire i fornitori del settore, anche al di fuori dei confini nazionali, e di andare incontro alle esigenze delle pubbliche amministrazioni internazionali e del mondo accademico.

Per approfondire: Ricerca sul proctoring