L’organizzazione dei concorsi pubblici ha subito una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione e all’innovazione nei processi logistici. Per approfondire il ruolo cruciale del Delegato Generale di Evento (DGE), abbiamo intervistato Pierluigi, professionista di Recrytera, che ci ha raccontato la sua esperienza e le sfide del settore.
Intervista a Pierluigi
Salve Pierluigi. Grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande sul tuo lavoro di DGE presso Recrytera.
Cosa ti ha spinto verso questa professione?
“Ho sempre avuto un forte interesse per l’organizzazione e la gestione, unito alla passione per l’innovazione tecnologica. Lavorare nella gestione di concorsi pubblici mi permette di conciliare la mia propensione per la logistica con il desiderio di contribuire a un processo che offre opportunità e trasparenza a tutti. In particolare, la digitalizzazione ha aperto nuovi orizzonti in questo campo, rendendo la gestione più trasparente e accessibile.”
Quali sono i compiti del DGE?
“Il DGE è il responsabile della gestione del magazzino del territorio ad esso affidato, organizzando i movimenti di tutto il materiale inventariato tramite un software di gestione ERP. Si occupa anche di formare, gestire e convocare le squadre di tecnici che lo supportano durante l’espletamento delle prove in digitale, provvedendo, se necessario, alla richiesta di trasferte (prenotazione hotel, noleggio veicoli di trasporto) per eventi fuori dalla zona in cui è collocato il magazzino. Inoltre, si assicura del corretto allestimento degli spazi concorsuali prima degli eventi e gestisce la creazione delle prove sulla piattaforma digitale, interfacciandosi con i membri della commissione esaminatrice e infine guidandoli nella corretta procedura di correzione anonima. Infine, forma e gestisce le squadre esterne di accoglienza e vigilanza per garantire il corretto svolgimento delle prove.”
Quali sono le competenze necessarie per diventare delegato generale di un evento?
“Le competenze principali includono una solida conoscenza della normativa sui concorsi pubblici e delle piattaforme digitali utilizzate. È fondamentale avere capacità di gestione del tempo, problem-solving e una buona predisposizione al lavoro in team. Inoltre, è necessario possedere capacità di controllo sui ruoli di tutto il personale coinvolto nelle procedure concorsuali, per assicurare che ogni fase del processo si svolga in modo efficiente e conforme agli standard.”
Puoi dirci qualcosa sulla tipologia di attività di cui si occupa la tua professione?
“La mia professione riguarda la gestione dell’evento concorsuale in tutte le sue fasi operative. Mi occupo dell’organizzazione del personale coinvolto, della creazione delle prove in digitale e della gestione di queste sulla nostra piattaforma concorsi. Il mio compito include anche l’allestimento degli spazi concorsuali e la supervisione delle prove. Inoltre, garantisco il supporto alle commissioni esaminatrici per tutta la durata delle prove concorsuali, assicurandomi che le loro richieste vengano soddisfatte e che il processo si svolga in modo fluido.”
In che modo Recrytera ti informa su questi concorsi?
“La nostra azienda ci informa tramite comunicazioni che arrivano direttamente nella casella di posta del profilo aziendale. Un altro mezzo fondamentale di condivisione delle informazioni di ogni concorso assegnato a un DGE è la piattaforma SharePoint di Microsoft, dove in tempo reale sono aggiornate tutte le informazioni relative ai concorsi. Inoltre, oltre alle riunioni di aggiornamento settimanali, ogni Responsabile delle Procedure mantiene un contatto diretto con i DGE per aggiornarli su tutte le particolarità e necessità di ogni evento assegnato.”
Per le diverse tipologie di reclutamento, hai sempre lo stesso approccio oppure cambia a seconda dell’evento da gestire?
“Come DGE, il mio compito è quello di mantenere alto lo standard dei servizi offerti dalla mia azienda, a prescindere dall’entità dell’evento. Sebbene le specificità possano variare, l’obiettivo è sempre garantire un’organizzazione impeccabile, rispettando i tempi e le modalità stabilite.”
Quali sono le principali sfide che un DGE affronta nella gestione di un concorso pubblico?
“Una delle principali sfide è sicuramente la gestione della complessità burocratica e la coordinazione di tutti gli attori coinvolti. Un’altra difficoltà è mantenere il focus e la calma nelle situazioni di nervosismo o difficoltà, che possono verificarsi durante l’espletamento delle prove, soprattutto in contesti ad alta pressione.”
Come è cambiato il settore dei concorsi negli ultimi anni e quale ruolo gioca la digitalizzazione?
“Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il nostro settore. Prima, gran parte delle attività erano manuali e cartacee, ma oggi possiamo gestire tutto online, dalle iscrizioni alle valutazioni. Questo ha reso i concorsi più accessibili e trasparenti, riducendo notevolmente i tempi di gestione e aumentando la sicurezza dei dati. La digitalizzazione ci permette anche di raccogliere e analizzare i dati in modo più preciso, migliorando costantemente i processi.”
Quali consigli daresti a chi vuole intraprendere questa carriera?
“Consiglio di avere una solida formazione nelle normative pubbliche e nella gestione di eventi, nonché di sviluppare competenze in ambito digitale, poiché la tecnologia è ormai fondamentale. Inoltre, la capacità di lavorare sotto pressione e una buona gestione del tempo sono abilità cruciali. Consiglio anche di rimanere aggiornati sulle novità normative e sulle nuove tecnologie che stanno cambiando il settore.”
In che modo Recrytera ha innovato la gestione dei concorsi rispetto ai metodi tradizionali?
“La nostra azienda ha brevettato una metodologia pensata per automatizzare e velocizzare le attività di selezione, migliorando l’intera gestione e integrando al meglio tutti i processi organizzativi e produttivi. Questo sistema digitale ad alta affidabilità assicura meritocrazia ed equità in tutte le sue fasi, nonché immodificabilità, inalterabilità e anonimizzazione dei dati. Oltre a garantire un notevole risparmio ecologico eliminando la carta, questa innovazione ha ottimizzato i tempi e la qualità del servizio.”
L’intervista a Pierluigi ci ha permesso di comprendere il valore e la complessità del ruolo di DGE. Grazie alla digitalizzazione e a strumenti avanzati, il settore dei concorsi pubblici sta diventando sempre più efficiente, garantendo trasparenza e accessibilità a tutti i candidati.