La digitalizzazione è al centro della trasformazione della Pubblica Amministrazione (PA) italiana, e una delle iniziative più innovative in questo ambito è la piattaforma Syllabus, progettata per supportare i dipendenti pubblici nel migliorare le proprie competenze digitali. Questo strumento, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, rappresenta una componente importante del progetto “RiFormazione PA”, mirato a rendere il personale pubblico più preparato ad affrontare le sfide della modernizzazione.
Che cos’è la piattaforma Syllabus?
Syllabus è una piattaforma digitale dedicata alla valutazione e al miglioramento delle competenze digitali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Basata sul quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini (DigComp 2.1), il suo obiettivo è uniformare e accrescere le competenze digitali del personale, in linea con le necessità di una PA sempre più orientata ai servizi online e alle tecnologie avanzate.
La piattaforma non è solo un luogo di formazione, ma un vero e proprio strumento strategico per monitorare le capacità digitali dei lavoratori pubblici e offrire percorsi di apprendimento personalizzati totalmente gratuiti.
Come funziona il Syllabus?
L’esperienza sulla piattaforma inizia con un test iniziale che permette ai dipendenti di valutare le proprie competenze digitali ed accedere a moduli formativi di cinque aree principali:
• Alfabetizzazione digitale
• Comunicazione e collaborazione
• Creazione di contenuti digitali
• Sicurezza informatica
• Problem solving digitale
In base ai risultati, il sistema genera un piano formativo personalizzato, che propone corsi, materiali e risorse pensate per colmare eventuali lacune. La formazione è erogata in modalità online, offrendo flessibilità ai partecipanti, che possono apprendere secondo i propri ritmi e necessità. Infine, la piattaforma consente di monitorare i progressi individuali, contribuendo a una pianificazione strategica della formazione a livello di amministrazione.
Chi gestisce Syllabus?
La piattaforma Syllabus è gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con enti formativi e partner tecnici che forniscono i contenuti e le risorse necessarie. La gestione avviene a livello centrale, ma ogni amministrazione pubblica può partecipare attivamente al progetto, integrando l’uso della piattaforma nella propria strategia formativa interna.
Grazie a questa gestione centralizzata, Syllabus garantisce standard uniformi e una qualità elevata dei contenuti, allineati alle migliori pratiche europee e alle esigenze specifiche della PA italiana.
A cosa serve il Syllabus delle competenze digitali?
L’obiettivo principale di Syllabus è rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente e moderna, garantendo che tutti i dipendenti pubblici abbiano le competenze digitali necessarie per utilizzare al meglio le tecnologie disponibili. In particolare, la piattaforma serve a:
- ridurre il divario digitale: aiuta i dipendenti a colmare le lacune nelle competenze digitali, promuovendo una maggiore inclusività;
- migliorare i servizi pubblici: dipendenti più competenti possono utilizzare strumenti digitali per offrire servizi più rapidi, accessibili ed efficaci ai cittadini;
- supportare la transizione digitale: contribuisce alla realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che include tra le sue priorità la digitalizzazione della PA.
Syllabus non è solo una piattaforma di apprendimento, ma un motore per il cambiamento culturale nella PA, incoraggiando un approccio più consapevole e innovativo alla tecnologia.
In un mondo sempre più digitale, strumenti come Syllabus rappresentano una risorsa fondamentale per accompagnare la Pubblica Amministrazione verso un futuro più connesso e sostenibile.
Attestati e certificazioni delle competenze digitali acquisite?
I dipendenti pubblici che completano i corsi sulla piattaforma Syllabus ricevono un attestato che serve sia a documentare le competenze acquisite sia come prova del percorso formativo completato.
Attestati e valore formativo
Gli attestati rilasciati dalla piattaforma validano le competenze digitali acquisite, sono infatti utili per dimostrare il livello di competenza raggiunto rispetto agli standard definiti dal quadro europeo DigComp 2.1.
Supportano la crescita professionale, e anche se non garantiscono automaticamente un avanzamento di carriera, possono essere un elemento utile per arricchire il proprio curriculum professionale all’interno della Pubblica Amministrazione.
Utilizzo per avanzamenti di carriera
La partecipazione ai percorsi formativi di Syllabus può avere un impatto indiretto sulla carriera, a seconda delle politiche di ciascun ente. In alcune amministrazioni, infatti, la dimostrazione di competenze digitali può essere un criterio per accedere a determinate posizioni o incarichi. Inoltre, le amministrazioni possono utilizzare i dati di Syllabus per pianificare percorsi di crescita individuali o collettivi, premiando chi dimostra impegno e competenze. In alcuni casi, le competenze digitali certificate potrebbero diventare un prerequisito per partecipare a concorsi interni o per accedere a determinati ruoli legati alla trasformazione digitale.
Valore strategico ai fini di un eventuale progressione verticale
Anche se il badge di Syllabus non equivale a un titolo accademico o una certificazione professionale riconosciuta esternamente, rappresenta un importante strumento per i dipendenti pubblici, sia a livello individuale che per migliorare l’efficienza della PA.
Il valore dell’attestato dipenderà anche da come le singole amministrazioni integrano questi percorsi formativi nei loro piani di gestione del personale e nelle politiche di carriera.