Innovazione e Tradizione: Recrytera per il conservatorio di Musica ‘Stanislao Giacomantonio’

innovazione-traduzione-musicale-conservatorio

Per la prima volta nella storia, l’innovazione tecnologica targata Recrytera ha incontrato l’arte della musica durante un concorso per l’assunzione di docenti nelle materie di “Teoria dell’armonia e analisi” e “Teoria, ritmica e percezione musicale” bandito dal Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

In un contesto dove la precisione e la creatività sono fondamentali, il conservatorio ha deciso di implementare, come precursore di questa modalità innovativa e grazie alla soluzione Recrytera, l’uso di strumenti digitali all’avanguardia.

Ai candidati non solo è stato fornito un tablet completo di tastiera e penna, combinazione che ha permesso di coniugare la praticità del digitale con la tradizione della scrittura musicale, ma anche una cuffia.

Per far cosa? Scopriamolo nell’articolo. 

 

Una nuova era per i concorsi nei Conservatori

La cuffia ha permesso l’ascolto del brano estratto da un repertorio proposto dalla commissione e con il tablet, dotato di tastiera e pennino, i candidati hanno avuto la possibilità di scrivere sia in campo aperto che su pagine già pentagrammate. Questo approccio ha facilitato la stesura delle note musicali e l’elaborazione di analisi armoniche in modo fluido e intuitivo.

La rivoluzionaria procedura digitale resa possibile grazie a Recrytera ha portato numerosi vantaggi:

  • Precisione: la scrittura digitale elimina le imprecisioni tipiche della carta e penna tradizionale;
  • Efficienza: la possibilità di modificare e correggere velocemente le note;
  • Accessibilità: i candidati hanno potuto lavorare in modo più ergonomico.

 

I vantaggi di un concorso con Recrytera

L’adozione di queste tecnologie rappresenta un importante passo avanti per il Conservatorio di Cosenza, dimostrando un impegno concreto verso l’innovazione e l’eccellenza educativa.

Questa iniziativa potrebbe aprire la strada ad ulteriori applicazioni tecnologiche nel campo dell’educazione musicale, offrendo agli studenti e ai docenti strumenti sempre più efficaci per l’apprendimento e l’insegnamento. Inoltre, ha dimostrato come la combinazione di tradizione musicale e tecnologia avanzata non solo facilita il processo di selezione ma innalza anche il livello di precisione e creatività richiesto ai futuri docenti.

Ancora una volta, Recrytera si posiziona come pioniere nell’adozione di soluzioni innovative per la selezione del personale e la digitalizzazione delle procedure concorsuali, guardando con fiducia ad un futuro dove arte e tecnologia collaborano armoniosamente.